Quella “disgraziata” di Camerota, pochi ingredienti rendono un piatto unico e irripetibile
Ma cosa ci sarà di tanto
segreto in quel piatto? Non l’ho capito neanche io! Accanto ai ruderi del
Castello di Camerota a precipizio sulla valle sottostante, ma con una vista
panoramica mozzafiato sulla vegetazione boschiva, si trova Il Ristorante "Al
castello", la chef e padrona di casa Cinzia Di Luca vi sorprenderà con la
specialità della casa i suoi spaghetti alla "disgraziata". Segreto
inconfessabile di famiglia, tramandato da generazioni, ma non svelato mai a
nessuno, infatti la famiglia giura che chef, cuochi e amanti della gastronomia
si sono arrovellati, spendendo fino all’ultima goccia della loro esperienza in
merito per decifrare l'ingrediente segreto che rende unico questo
semplice spaghetto con sugo di olive nere del Cilento, capperi di Camerota,
qualche pomodorino fresco e una punta di peperoncino piccante giusto per
stuzzicare il palato!
In quel piatto
però c’è qualcosa di più che un semplice primo di pasta, qualcosa che ricorda
sapori antichi e una storia ben più complessa delle poche righe che le sto
dedicando, forse è la
sintesi estrema di quanto riuscivano a mettere da parte i poveri contadini del
luogo decenni fa, certo è che un arcano segreto ha trasformato questi pochi
ingredienti sapientemente amalgamati insieme in una tappa d’obbligo a
Camerota e una vera e propria bandiera della cucina mediterranea! Quante parole
potrebbero essere spese, cercando di descrivere le emozioni e le sensazioni che
si avvertono dopo una forchettata di disgraziata, ahimè solo il senso del gusto
può soddisfarle in parte, quindi non vi resta che provare per credere!
Ma non è finita di certo qui, ce n’è per tutti i gusti cavatelli e fusilli cilentani al ragù, spaghetti al tonno fresco sapientemente messo sott'olio dalle mani esperte dei "nonni" di casa, ravioli fatti in casa con polpa fresca di granchio e qualche altra proposta giornaliera a seconda del mercato, sui secondi domina la tenerissima carne bovina alla brace, allevata in zona e a kilometri 0, polli e conigli paesani,le salsicce col finocchietto, qualche semplice piatto di pesce come baccalà fritto e le alici imbottite, degno di nota il peperone "imbottunato" una vera delizia, da mangiare quasi fosse un dolce, la ciambotta cilentana, la parmigiana di melanzane, e le verdure di stagione preparate in tutte le salse! Le pizze cotte al forno a legna preparate con passione ed esperienza dal marito
della signora Cinzia, che con dedizione ogni mattina le impasta per farle lievitare almeno dodici ore!

Ma non è finita di certo qui, ce n’è per tutti i gusti cavatelli e fusilli cilentani al ragù, spaghetti al tonno fresco sapientemente messo sott'olio dalle mani esperte dei "nonni" di casa, ravioli fatti in casa con polpa fresca di granchio e qualche altra proposta giornaliera a seconda del mercato, sui secondi domina la tenerissima carne bovina alla brace, allevata in zona e a kilometri 0, polli e conigli paesani,le salsicce col finocchietto, qualche semplice piatto di pesce come baccalà fritto e le alici imbottite, degno di nota il peperone "imbottunato" una vera delizia, da mangiare quasi fosse un dolce, la ciambotta cilentana, la parmigiana di melanzane, e le verdure di stagione preparate in tutte le salse! Le pizze cotte al forno a legna preparate con passione ed esperienza dal marito
della signora Cinzia, che con dedizione ogni mattina le impasta per farle lievitare almeno dodici ore!
Non andatevene però prima
di aver sorseggiato un buon liquore al finocchietto della casa, che sarà un
toccasana per digerire tutto quello che avete mangiato!Un buon bicchiere di vino
rosso in una calda e piacevole sera d'estate seduti sotto le ppiante di fico della terrazza del
ristorante,renderanno quella "disgraziata" un souvenir unico in quel
di Camerota!
"Al Castello"
Pizzeria - Trattoria.
Piazza Castello - Camerota capoluogo(Sa).
Piazza Castello - Camerota capoluogo(Sa).
Tel. 0974
935009
Aperto da
maggio a fine Settembre
Il prezzo
medio di un pasto è di 20 euro
Commenti
Posta un commento