Alla scoperta dell’Ager Falernus con Villa Matilde al ristorante La Ninfea
“Qui si beve per 1 asse; se ne paghi 2, berrai un vino migliore; con 4, avrai vino Falerno” (CIL IV 1679), così scriveva Edone in una pregnante scritta ritrovata a Pompei a testimonianza del costo elevatissimo di questo cru dell’antichità ma anche dell’elevatissima qualità e fama, anche altri scrittori latini ne hanno celebrato le lodi prima fra tutti Catullo.
Ripercorriamo la strada fatta dal Falerno nel corso dei
secoli al ristorante ‘A Ninfea nella splendida e incantevole location del Lago
di Lucrino con Villa Matilde una delle storiche e prime cantine che hanno
ridato vita e fama al più famoso vino dell’antichità. Locale suggestivo,
affacciato sul lago di Lucrino, come un faro che illumina il mare di notte, A’
Ninfea veglia e protegge il lago e con le sue luci illumina un vasto specchio
d’acqua sottraendolo alle tenebre, all’entrata vasche di pesci e crostacei di
ogni tipo freschissimi e di ottima qualità, su tutti regna una ricciola che con
i suoi 20 chili di peso sembra voler impartire degli ordini: dopotutto è lei la
regina del Mare Mediterraneo!
L’evento organizzato da Giulia Cannada Bartoli per martedì 16 Luglio 2013 è stato studiato a tavolino come un percorso di sensi che accompagnasse tutti gli avventori alla scoperta dell’ Ager Falernus e che sapesse abbinare alla perfezione, questo bisogna dirlo, ogni pietanza al suo vino, la cosa più interessante del menù è stata la sequenza con cui si sono avvicendate pietanze totalmente prive di ingredienti post-colombiani, assenza totale di pomodoro e cioccolato hanno reso il menù ancora più accattivante e ricco di significato, per una sera posso dire di aver mangiato e di aver bevuto come un antico romano!
Una brochure dell’evento spiega
dettagliatamente le tappe della serata. Maria Ida Avallone, delegata regionale
delle Donne del Vino e degna esponente di una delle famiglie storiche del
Falerno ha illustrato a tutti i famelici avventori presenti le origini del
Falerno. Maria Ida ha speso anche qualche parola sulla sua cantina Villa
Matilde, frutto della smisurato amore del padre Francesco per quella terra
vulcanica, lui per anni famoso avvocato e professore universitario è poi
diventato attraverso i suoi studi ampelografici vignaiolo e produttore per
passione, primo fra tutti a riutilizzare le “falanghe” pali per appoggiare i ceppi di vite, da cui
poi deriva l’etimologia della falanghina, vitigno principe del Falerno del
Massico Bianco Doc, e forse primo nella sua zona a mettere in pratica il
concetto di vigna razionale, mettendo fine allo stato di abbandono e degrado
delle vigne nel periodo post bellico a
ridosso degli anni ’60 del secolo scorso. Un piccolo brunch e un calice di
spumante di Asprinio D’Aversa di Grotte del sole segue la sua chiara spiegazione
per poi passare subito alla cena vera e propria.
Come una sequenza musicale si susseguono “olive conciate alla cumana” e “fritto di neonata”, a Napoli famosi col nome di Cicinielli, adagiati su un nido di spaghetti fritti, abbinati a un “Terre Cerase 2012” aglianico in purezza rosato della tenuta Rocca dei Leoni, un’ azienda inaugurata da Villa Matilde nel 2000 nel cuore del Sannio, profumi fini ed eleganti e un gusto morbido tengono a bada molto bene la frittura. “Sautè di cozze alla cumana” e “alici marinate delle colonie di Cuma”, marinate a regola d’arte col solo uso di limone che non lascia l’odore a volte sgradevole dell’aceto usato generalmente per le marinature, in abbinamento al “Falerno Del Massico Bianco Doc 2011”, una Falanghina in purezza prodotta a San Castrese –Sessa Aurunca, vinificata solo in acciaio, colpisce più per la sapidità in bocca che per l’acidità, profumi floreali e fruttati molto fini rendono ancora più elegante questo vino.
Una breve pausa e poi il primo: “linguine
alle telline alla maniera dei romani” che sta ad indicare proprio
l’assenza di pomodoro come condimento ed esaltatore di colore per il piatto, la
pasta infatti è totalmente in bianco e
il sapore delle telline è esaltato ancora di più, piccole ma molto saporite ben
si abbinano a un bianco più complesso del precedente un “Vigna Caracci 2008” Falerno del Massico Bianco Doc , si parla
sempre di Falanghina in purezza, ma questa volta cambia la posizione dei
vitigni che hanno degli impianti più datati e la vinificazione che è fatta per
metà in acciaio e metà in barriques di Allier di media tostatura per circa
venti giorni per esaltarne le doti di morbidezza, al naso infatti si
distinguono profumi di frutta più matura e in bocca la spiccata morbidezza
rende questa falanghina quasi anomala, Maria Ida Avallone ci confida che questo
vino ha un potenziale di invecchiamneto di 15 anni a partire dalla messa in
commercio se mantenuto in buono stato di conservazione.
La cena è giunta quasi al
termine, ma manca ancora la “ricciola
infornata alla greca al profumo di limone”, alla greca perché cotta al
forno in una foglia di verza, quasi come si fa con i dolmàtes grechi nella
foglia di vite, la regina-ricciola dell’ingresso del ristorante è stata deposta
e offerta ai commensali ma rimarrà sempre in mente il suo ricordo e la sua
foto, il piatto visivamente si presenta semplice e conciso ma all’assaggio
nasconde una leggera cottura prolungata che ha fatto seccare un po’ troppo la
carne, in abbinamento anche se non proprio ortodosso c’è un “Falerno
del Massico Rosso Doc 2009”, blend di aglianico all’80% e piedirosso al
20%, prodotto da impianti datati e vinificato con macerazione prolungata delle
bucce nel mosto fino a 25 giorni, continui rimontaggi, al termine della
fermentazione alcolica fa anche la malolattica, affina in parte in barriques di
Allier e in parte in botti grandi di rovere di Slavonia prima di essere messo
in commercio.Un vino sorprendente tanto da ricordare lontanamente un Amarone
della Valpolicella ricco di colore(rubino intenso e quasi impenetrabile), naso
complesso ricco di profumi terrosi, frutti rossi, liquirizia e il suo gusto
pieno, corposo, abbastanza tannico, abbinamento estremo ma vino di notevole
pregio.
Per finire “torta di ricotta e frutta secca
alla maniera dei romani” che non avevano di certo il cioccolato per
fare i dolci e si servivano della frutta secca per addolcire le loro creazioni,
dolce abbinato con “Eleusi” un
passito di Falanghina, prodotto con la tecnica del taglio del tralcio a frutto
per interrompere lo stato vegetativo della pianta e permettere una maggiore
concentrazione degli zuccheri negli acini, viene poi fatto appassire ancora nel
fruttaio e vinificato a dicembre, segue affinamento in barriques, amabile e non
dolce si sposa bene con la torta che invece lo è un po’ di più, ma non convince
la scelta a dir poco azzardata di ottenere un passito da uve Falanghina che
hanno un basso estratto secco per cui appassendo i grappoli rimane ben poco di
uva e per produrre una bottiglia di passito ci vogliono ben oltre 10 chili di
frutto con una resa molto bassa.
Serata suggestiva finita un po’
tardi ma davvero didattica, un ringraziamneto speciale a Giulia Cannada Bartoli
che mi ha permesso di essere lì.
Luca
Bellettini
Commenti
Posta un commento